Siena Artificial Intelligence Hub
Rete di Imprese
Una Rete di Imprese pensata per stimolare il networking, realizzare progetti innovativi e costruire un rapporto efficace con il mondo della ricerca e i centri di eccellenza.
Cosa Facciamo
NETWORKING
Abbiamo creato una rete di aziende operative nel settore dell’ICT.
RICERCA
Abbiamo creato un incubatore di tecnologie e servizi di Intelligenza Artificiale complementari con il supporto alla ricerca dell’Università di Siena e della Fondazione SAIHUB.
PROGETTI
Progettiamo e realizziamo soluzioni tecnologiche futuristiche e all’avanguardia.
La Rete
La Rete SAIHUB nasce a Siena nel 2020, si compone di oltre 15 aziende operative nel settore ICT.
Mission
La mission della Rete SAIHUB è quella di istituire per la prima volta a Siena un incubatore di tecnologie e servizi di Intelligenza Artificiale complementari, frutto di una rete di aziende già operative nel settore dell’ICT e con il supporto alla ricerca dell’Università di Siena.
Vision
L’obiettivo del polo è quello di creare occupazione nel territorio con l’assunzione di personale altamente qualificato per lo sviluppo di tecnologie emergenti e facilmente spendibili sul mercato.
Le aziende
Come aderire
Le richieste di adesione alla Rete SAIHUB sono aperte a chiunque decida di investire nel progetto, in accordo con i parametri indicati nel Contratto di Rete, che sarà inviato una volta fatta richiesta scritta.
reteimprese@saihub.org
Asset strategici
La stretta sinergia con le Scienze della Vita e la significativa collaborazione con la Fondazione SAIHUB e L’Università di Siena condurranno la Rete verso nuove frontiere tecnologiche altamente futuristiche e all’avanguardia. Gestione di grandi moli di dati, ricerca e sviluppo di sistemi di machine e deep learning per la produzione di prodotti brevettati e progetti certificati a marchio SAIHUB sono solo alcuni degli asset fondamentali che muovono l’anima della Rete di Imprese, spinta dai suoi aderenti verso un futuro tecnologico in cui la proprietà, la privacy e l’etica, nella loro gestione, saranno aspetti chiave presi in considerazione nell’approccio umanocentrico e formativo del polo.